Progetti di Restauro
UNA LOCATION DI ECCELLENZA
La tenuta è situata in una delle zone più ricche di bellezza in Italia: città d’arte, terme, parchi naturali, tutto racchiuso in poche decine di chilometri. Il posto magnifico, immerso in una natura boscosa e incontaminata e molto vicino a uno dei mari più belli della Toscana, rende la tenuta di Borgo di Perolla un luogo ideale per lo sviluppo di un turismo di alta qualità.
La proprietà intende riportare a nuova vita le costruzioni del Borgo medievale che verrà restaurato in ottica conservativa per valorizzare l’austera bellezza degli edifici.
Ricettività, Sostenibilità e Accessibilità del Territorio
Al di fuori del Borgo medievale sono allo studio tutte le strutture necessarie per un’accoglienza degli ospiti elegante e in linea con lo spirito naturale della tenuta.
Si tratta di progetti ideati in ottica di sostenibilità e sono allo studio anche progetti per rendere la tenuta autonoma dal punto di vista energetico utilizzando solo energia da fonti rinnovabili.
Saranno ripristinati al meglio gli antichi sentieri che permettono di addentrarsi nel bosco in assoluta sicurezza e raggiungere i luoghi più belli della tenuta tra cui le bellissime grotte “Frate di Perolla”, visitabili con l’assistenza degli speleologi.
Borgo di Perolla vuole diventare esempio di crescita secondo criteri di sostenibilità economica, sociale e ambientale.
Luoghi di interesse
Parchi termali
- Biolago di Sasso Pisano – distanza 28,3 km, 32 minuti
- Calidario Terme Etrusche, Caldana – distanza 45 km, 35 minuti
- Spa di Petriolo – distanza 48 km, 45 minuti
- Spa di Sassetta – distanza 50,6 km, 55 minuti
- Terme di Saturnia – Cascate del Mulino – distanza 95 km, 1 ora e 30 minuti
- Rapolano Terme – distanza 99 km, 1 ora e 22 minuti
Luoghi di interesse storico-culturale
- Massa Marittima – distanza 10 km, 10 minuti
- Museo minerario, parco delle colline metallifere (Massa Marittima) – distanza 11,5 km, 15 minuti
- Scarlino – distanza 20,9 km, 22 minuti
- Museo archeologico di Portus Scabris a Scarlino – distanza 24,8 km, 24 minuti
- Museo archeologico e necropoli etrusca di Vetulonia – distanza 24,8 km, 25 minuti
- Follonica – distanza 28 km, 25 minuti
Parchi naturali
- Area carsica di Pianizzoli – distanza 3,6 km, 4 minuti
- Tunnel delle Fonti dell’Abbondanza – distanza 11,3 km, 14 minuti
- Parco archeologico del Lago dell’Accesa – distanza 12,8 km, 12 minuti
- Le Roste geosito – distanza 26,7 km, 30 minuti
- Biancane di Monterotondo – distanza 28 km, 33 minuti
- Parco naturale di Montioni + cave di allume – distanza 32,8 km, 34 minuti
Enogastronomia
- Rocca di Montemassi (Ribolla) – distanza 15,5 km, 16 minuti
- Rocca Frassinello (Cantina di Renzo Piano) – distanza 20,5 km, 24 minuti
- Le Mortelle, cantine di Grosseto – distanza 30,9 km, 34 minuti
- Strada del vino e dei sapori Colli di Maremma
- Strada del vino e dei sapori Montereggio di Massa Marittima
- Strada del vino Montecucco e dei sapori dell’Amiata
Ciclovie e percorsi escursionistici
- Il percorso da Massa Marittima, villaggio di Capanne, al Lago dell’Accesa è lungo 10,7 km in totale.
- Il percorso ad anello di Perolla, comprensivo del Fiume Rosso, ha una lunghezza totale di 12 km.
- Il percorso di cicloturismo da Massa Marittima, passando per Ghirlanda, Perolla, Lago dell’Accesa e ritorno a Massa Marittima, ha una lunghezza totale di 35,5 km.
- Il percorso ciclistico dal Borgo di Perolla, passando per Follonica fino a Punta Martina, è lungo 82 km in totale.